Sagra dei Pici di Celle sul Rigo: Tradizione e Gusto

A partire da domani, venerdì 24 maggio, fino a domenica 26 maggio, Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni, ospiterà la tanto attesa “Sagra dei Pici di Celle”. Questa manifestazione di tradizione e gusto, giunta alla sua 53° edizione, è il risultato della passione e del lavoro degli abitanti del paese, che si dedicano con entusiasmo alla preparazione dei pici, una deliziosa pasta fatta a mano con semplici ingredienti come acqua e farina.

La sagra è organizzata dalla Società Filarmonica di Celle sul Rigo con il patrocinio del Comune di San Casciano dei Bagni, e quest’anno promette di essere più coinvolgente che mai. “Organizzare una sagra così grande per un paese piccolo come Celle sul Rigo non è facile, ma grazie all’incredibile lavoro di tutto il paese siamo pronti per accogliere le migliaia di persone che vorranno venire ad assaggiare i nostri pici” afferma Gabriella Carletti, Presidente della Società Filarmonica di Celle sul Rigo.

La manifestazione rappresenta una straordinaria occasione di ritrovo e socializzazione per la comunità locale e per i visitatori. La tradizione vuole che tutti gli abitanti del paese si riuniscano per “appiciare”, ossia realizzare i pici rigorosamente a mano, in un rituale che si ripete da oltre mezzo secolo. La “Sagra dei Pici di Celle” è così diventata una festa attesissima che testimonia l’importanza della tradizione culinaria locale e la forza dello spirito comunitario.

Il Programma della 53° Edizione

Il programma della sagra è ricco di eventi che promettono di allietare i partecipanti per tutto il weekend:

  • Venerdì 24 maggio: alle ore 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle ore 21 DJ Set con Fabien Pizar e Faustino Birikino.
  • Sabato 25 maggio: alle ore 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle ore 21 Mirco Meloni da “Il Poggio Eventi”.
  • Domenica 26 maggio: alle ore 11 apertura della Sagra con la partecipazione della Banda Filarmonica di Celle sul Rigo; alle ore 12 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle ore 17 Astro Pop Cover Band; alle ore 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle ore 21 ancora Astro Pop Cover Band. Nella giornata di domenica sarà attivo un servizio gratuito di pullman dai parcheggi sino al centro del borgo.

I “Pici di Celle” e il Marchio Collettivo Geografico

L’edizione di quest’anno assume un significato particolare poiché i “Pici di Celle” sono stati recentemente registrati come Marchio Collettivo Geografico. Questo riconoscimento ufficiale è stato ottenuto lo scorso dicembre 2022 e rappresenta un motivo di grande orgoglio per la comunità di Celle sul Rigo. Il Marchio Collettivo Geografico è un segno distintivo che contiene un riferimento a una specifica località, fornendo una garanzia di qualità e autenticità del prodotto, sottolineando la natura, l’origine e la qualità del prodotto stesso.

L’ottenimento di questo marchio è stato possibile grazie all’impegno della Società Filarmonica di Celle sul Rigo, che da 53 anni organizza questa manifestazione. La certificazione del marchio ha rappresentato una grande opportunità per il piccolo borgo, sia in termini di visibilità che di valorizzazione del patrimonio culinario locale.

Il Valore Sociale e Culturale della Sagra

La “Sagra dei Pici di Celle” non è solo un evento gastronomico, ma ha anche un grande valore sociale e culturale. Grazie ai proventi della sagra, la Società Filarmonica di Celle sul Rigo è riuscita a mantenere in vita una Banda musicale, una Scuola di Musica, un Teatro e un locale-cucina all’interno di uno splendido palazzo nel centro storico del borgo. Tutte queste strutture contribuiscono a rafforzare il senso di comunità e a preservare le tradizioni locali.

Partecipare a questa sagra, quindi, significa non solo degustare uno dei piatti più autentici della tradizione toscana, ma anche sostenere direttamente la cultura e le attività sociali del borgo.

Vuoi Proteggere la Tua Tradizione Locale?

Se anche tu hai un prodotto tipico della tua comunità e desideri proteggerne l’origine e la qualità con un marchio collettivo geografico, lo Studio CIS può aiutarti. La registrazione di un marchio è un processo complesso che richiede competenze specifiche. Affidati a professionisti esperti che possono guidarti passo dopo passo per assicurarti che il tuo prodotto sia riconosciuto e valorizzato al meglio.

Visita questo link per scoprire come lo Studio CIS può supportarti nella registrazione del marchio. Proteggi la tua tradizione locale e dai valore al tuo prodotto con un marchio collettivo geografico.

Devi Registrare un marchio?

Condividi...
Click Here to Leave a Comment Below 0 comments